Agenda 2025

/dev/games

  Rompere gli Schemi: Cambi di Carriera nell'Industria dei Videogiochi Eleonora Lucheroni, Michele D'Antimi & Fabrizio Marocchino (Ubisoft)
  10 Consigli per Costruire la tua Carriera come Game Developer Luke Savage (Epic Games)
  Agenti LLM generativi che girano in tempo reale sul dispositivo Piero Molino (Studio Atelico)
  Non dimenticare, anche gli NPC hanno bisogno di amore Tommy Thompson (AI and Games)
  La cultura prima di tutto: come i team forti portano a giochi migliori Stefano Cozzi (Freelance)
  Lezioni da 14 anni di sviluppo di nCine, un framework 2D open-source per videogiochi Angelo Theodorou (Freelance)
  Una semplicissima implementazione di un sistema Entity-Component in C++ Davide Amato (Tiny Bull Studios)
  Dai una spinta alla tua produzione indie rafforzando la tua struttura indie Tommaso Bonanni (Caracal Games)
  Garbage Collection in Unreal Engine Andrea Barillari (Warner Bros Games)
  Giochi seri per promuovere il Patrimonio Culturale. Il caso studio di CREAMARE Marco Cozza (3D Research srl)
  Demistificare il Ray Tracing con Vulkan Gabriel Sassone (The Multiplayer Group)
  Costruire il Display Definitivo: le sfide attuali nella Tecnologia Immersiva Luca Surace (USI Lugano)
  Nemici con uno Scopo: Progettare sfide che coinvolgono i giocatori Diego Ricchiuti (Caracal Games)
  Stato dell'arte: la prospettiva di un game developer Carlo Ivo Alimo Bianchi (Storm in a Teacup)

Eleonora Lucheroni

Eleonora Lucheroni è una Producer e Business Development Manager nell'industria dello sviluppo di videogiochi. Dal 2021 fa parte di Ubisoft Milan, dove gestisce progetti internazionali su larga scala come Assassin’s Creed Shadows e Mario + Rabbids. Con oltre dodici anni di esperienza, ha lavorato in studi italiani di alto livello e in contesti internazionali. Ha ricoperto ruoli che spaziano dal marketing e PR allo sviluppo del business e alla produzione. Appassionata di videogiochi e con uno stile comunicativo dinamico, Eleonora porta una visione completa e trasversale al settore.

Luke Savage

Luke Savage è Consulente per l'Istruzione presso Epic Games, e collabora con università e college di tutto il mondo per formare la prossima generazione di talenti. In precedenza ha gestito il programma di sviluppo PlayStation First presso Sony Interactive Entertainment, aiutando gli studenti a sviluppare e pubblicare giochi su PlayStation. Prima ancora, Luke ha lavorato nello sviluppo delle competenze in tutto il Regno Unito, creando programmi di formazione per le industrie del Cinema e dei Videogiochi.

Piero Molino

Esperto di intelligenza artificiale con 15 anni di esperienza. Dottorato in AI, Post Doc a Stanford, ha lavorato presso Yahoo e IBM Watson. Fondatore di Uber AI, autore di Ludwig (12K stelle su GitHub) e fondatore di Predibase, azienda di infrastrutture AI. Ha creato GARP, la prima simulazione di agenti generativi in tempo reale che funziona direttamente sul dispositivo.

Tommy Thompson

Il Dr. Tommy Thompson è il fondatore di AI and Games, un'azienda che offre consulenza, formazione e supporto allo sviluppo per l'intelligenza artificiale nell'industria dei videogiochi. È conosciuto principalmente come creatore e produttore di contenuti, gestendo il canale YouTube AI and Games da oltre 10 anni, oltre a una newsletter settimanale sull'IA nell'industria dei giochi, ed ` l'organizzatore principale della conferenza AI and Games a Londra. Prima di lavorare nell'industria, Tommy è stato docente universitario e ricercatore per 10 anni nei campi dell'informatica, dell'intelligenza artificiale e dello sviluppo di videogiochi.

Stefano Cozzi

Stefano Cozzi ha oltre 12 anni di esperienza nell'industria dei videogiochi, con ruoli chiave presso Blizzard Entertainment e Riot Games. In Blizzard ha ricoperto il ruolo di Assistant Community Team Manager Europe per titoli di punta come World of Warcraft, Hearthstone, Heroes of the Storm, Diablo 3 e StarCraft II. Dal 2015 al 2018, presso Riot Games, ha lavorato come Publishing Manager per i mercati emergenti, svolgendo un ruolo chiave nelle comunità europee di League of Legends, Legends of Runeterra e Teamfight Tactics. Da oltre sei anni insegna all’Università IULM, concentrandosi su cultura aziendale e team building. Attualmente lavora come consulente per aziende sia nel settore gaming che in altri ambiti, aiutandole a migliorare la fidelizzazione dei dipendenti, la cultura aziendale e il reclutamento dei talenti.

Angelo Theodorou

Angelo Theodorou è un ingegnere specializzato nel rendering per l'industria dei videogiochi, con esperienza presso ARM, NaturalMotion, Frostbite e The Multiplayer Group. È l'autore di nCine, un framework open-source per giochi 2D, e ha una profonda passione per la grafica in tempo reale, la programmazione di basso livello e l'ottimizzazione delle prestazioni. Appassionato di Amiga e della demoscene, è utente di Arch Linux da oltre vent'anni. Ama esplorare tecniche grafiche all'avanguardia, studiare argomenti di programmazione dei motori per nCine e contribuire ai suoi progetti open-source.

Davide Amato

Programmatore di videogiochi presso Tiny Bull Studios con oltre 2 anni di esperienza nel settore, appassionato di tutto ciò che riguarda la programmazione e lo sviluppo di videogiochi.

Tommaso Bonanni

Direttore creativo e CEO di Caracal Games, uno studio che ha fondato 10 anni fa per dare vita a esperienze di gioco uniche. Ha ideato e lavorato su titoli come Downward e OkunoKa e altri ancora, spinto da una costante ricerca di nuove sfide creative. Dopo aver pubblicato il titolo per Game Boy 2021: Moon Escape su più piattaforme, è attualmente al lavoro su Star Overdrive, un gioco open-world sci-fi ispirato a The Legend of Zelda: Breath of the Wild, con uscita prevista per il 10 aprile 2025, con l'obiettivo di portare i giocatori ancora più lontano.

Andrea Barillari

Programmatore UI/RPG presso Warner Bros Games, ha lavorato a Gotham Knights, Suicide Squad: Kill The Justice League e Mortal Kombat 1.

Michele D'Antimi

Michele D'Antimi è un professionista esperto in Game Design, Game Programming e innovazione digitale. Laureato in Ingegneria Informatica, ha collaborato con studi di sviluppo di fama, contribuendo alla realizzazione di videogiochi acclamati dalla critica a livello internazionale. È stato anche docente presso lo IED di Roma, dove ha insegnato corsi di Game Design e scripting, supervisionando progetti di tesi incentrati sul mondo videoludico. Attualmente è Senior Game Designer presso Ubisoft Milan.

Marco Cozza

Marco Cozza è un appassionato ingegnere del software specializzato in Realtà Estesa, serious game e soluzioni multimediali interattive per la valorizzazione del Patrimonio Culturale. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Informatica presso l'Università della Calabria nel 2015 ed è CTO e Project Manager presso 3D Research dal 2014. Nel corso degli anni, Marco ha avuto un ruolo chiave in numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, combinando tecnologie all’avanguardia con narrazioni innovative per dare vita alla storia e alla cultura. Attualmente, Marco è a capo del progetto CREAMARE, in cui 3D Research sta sviluppando un Serious Game sul patrimonio culturale sommerso, sfruttando tecnologie immersive per aumentare il coinvolgimento e la consapevolezza del pubblico.

Gabriel Sassone

Ingegnere di rendering con più di 16 anni di esperienza professionale in studi AAA, co-autore del libro "Mastering Graphics Programming with Vulkan", ha lavorato in studi come The Multiplayer Group, Avalanche Studios, ReadyAtDawn, Codemasters e altri. Ha contribuito al rendering di giochi come Starfield, Just Cause 3 e 4, The Order 1886, Rage 2, Contraband, Grid 2, Dirt Showdown, Operation Flashpoint Red River e altri. Cerca di contribuire alla industry con blogs, codici su github, presentazioni e altro in divenire.

Fabrizio Marocchino

Fabrizio Marocchino è un game designer altamente qualificato, con una solida formazione tecnica e oltre 12 anni di esperienza nell'industria dei videogiochi. Con una profonda competenza nel game e level design, oltre a una conoscenza approfondita dei motori di gioco, ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo di titoli acclamati dalla critica. La sua capacità di bilanciare creatività e precisione tecnica ha portato alla realizzazione efficace di meccaniche di gioco complesse, sistemi di combattimento e livelli immersivi. Attualmente Fabrizio ricopre il ruolo di Senior Game Designer presso Ubisoft Milan, dove si occupa del design delle meccaniche di combattimento e dei boss fight.

Luca Surace

Luca Surace è dottorando nel gruppo di Percezione, Display e Fabrication all'USI Lugano. I suoi interessi di ricerca riguardano lo studio della percezione umana per applicazioni in computer grafica. Ha svolto periodi di ricerca presso Disney Research Zurigo, occupandosi di color grading; e all'Università di Plymouth, lavorando sul riconoscimento emozioni. Prima del dottorato, ha lavorato in computer vision per l'ispezione di aerei e ha conseguito la laurea magistrale in informatica all'Università della Calabria.

Diego Ricchiuti

Diego Ricchiuti è Creative Director con oltre 16 anni di esperienza nell'industria dei videogiochi, dirigendo progetti come Star Overdrive e A Quiet Place: The Road Ahead, lavorando per aziende come Ubisoft e Techland. Diego è anche un autore di libri pubblicati a livello internazionale con Game Design Tools e The Game Business Guidebook. Attualmente Diego è Senior Consultant per Focus Home e altri editori, è anche il fondatore di Game Forensics, un'agenzia di consulenza boutique per il mondo tech focalizzata sull'engagement e la soddisfazione degli utenti.

Carlo Ivo Alimo Bianchi

CEO e Game Director di STORM IN A TEACUP, è stato Senior e Lead Artist alla Ubisoft, Square Enix, Warner Bros Games, Crytek e altre gaming house.

Sponsor 2025

/dev/games